Dalle potenze greche antiche, Sparta e Atene, all’impero romano, dai comuni medioevali alla formazione delle nazioni moderne, la storia è stata testimone di avvenimenti importanti, ha tramandato le gesta di condottieri, soldati ed eroi, la tirannia di uomini crudeli ed inetti. Ha riportato ogni cambiamento del pianeta, ottenuto con rivoluzioni e conflitti o mediante il contributo positivo dei suoi abitanti. Ha visto affermarsi l’ingegno, ma anche la crudeltà dell’uomo nei confronti dei propri simili, con la sopraffazione e l’odio. Nel corso del tempo ha registrato scoperte epocali e grandi innovazioni, realizzate scrutando oltre ogni limite della scienza, mediante la curiosità e la sete di conoscenza. La Storia siamo noi, sono i nostri avi, sono i nostri figli: un giorno la Storia ci dirà chi siamo diventati guardando a quello che decidiamo oggi di essere, alle persone che oggi incontriamo e alle azioni che oggi compiamo.

Di renzopeg01
Renzo Pegoraro è nato a Verona, nel dopoguerra. Dopo gli studi superiori, ha frequentato l’Accademia Militare di Modena e i successivi corsi di perfezionamento presso le scuole della Difesa. Laureato in “Scienze internazionali e diplomatiche”, e in "Scienze strategiche" conosce le lingue inglese, francese e portoghese. Quale Ufficiale degli Alpini ha ricoperto numerosi incarichi in Italia e all’estero, in ambito diplomatico, NATO e statunitense. Durante il servizio ha rivestito il grado di Generale ed è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica, di Medaglia Mauriziana e di Croce d’oro per anzianità di servizio. È autore del libro “Frammenti di pace, da Sarajevo a Pristina”, del romanzo “L’alba di una nuova vita”, del saggio “Europa e Balcani occidentali”, della biografia “Una vita spesa per gli ultimi”, del romanzo "il miraggio della libertà", di articoli su pubblicazioni e su giornali locali. Fornisce il suo contributo ad alcuni siti e blog che riguardano aspetti della storia contemporanea, la strategia politica e militare e la cooperazione civile e religiosa.