Nonostante i diversi tentativi effettuati nel tempo per stabilire un sistema di difesa per il Vecchio continente la difesa comune rimane ancora allo stato embrionale e in fase concettuale. In sintesi, poche settimane dopo l’invasione russa, del 24 febbraio 2022, gli Stati membri dell’Unione europea si sono impegnati con la “Dichiarazione di Versailles” ad assumere «maggiori responsabilità per la propria sicurezza», a partire dal rafforzamento delle capacità difensive. Tuttavia, solo recentemente la Commissione europea ha presentato un piano strategico industriale per la difesa comune, i cui obiettivi riguardano l’acquisto congiunto di armamenti e il supporto all’industria militare. In particolare, si è stabilito che, entro il 2030, almeno il 40 per cento dei mezzi e materiali per la difesa siano acquistati in modo collaborativo e il 35 per cento del loro valore sia il risultato di scambi commerciali tra i 27 Stati membri.

Di renzopeg01
Renzo Pegoraro è nato a Verona, nel dopoguerra. Dopo gli studi superiori, ha frequentato l’Accademia Militare di Modena e i successivi corsi di perfezionamento presso le scuole della Difesa. Laureato in “Scienze internazionali e diplomatiche”, e in "Scienze strategiche" conosce le lingue inglese, francese e portoghese. Quale Ufficiale degli Alpini ha ricoperto numerosi incarichi in Italia e all’estero, in ambito diplomatico, NATO e statunitense. Durante il servizio ha rivestito il grado di Generale ed è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica, di Medaglia Mauriziana e di Croce d’oro per anzianità di servizio. È autore del libro “Frammenti di pace, da Sarajevo a Pristina”, del romanzo “L’alba di una nuova vita”, del saggio “Europa e Balcani occidentali”, della biografia “Una vita spesa per gli ultimi”, del romanzo "il miraggio della libertà", di articoli su pubblicazioni e su giornali locali. Fornisce il suo contributo ad alcuni siti e blog che riguardano aspetti della storia contemporanea, la strategia politica e militare e la cooperazione civile e religiosa.